A tavola con dolcezza
Rubrica di dolci e delizie a cura di Daniela Bellini

Torta cascata di frutta
Buon pomeriggio amici e ben ritrovati!
Ecco: ancora una volta, la pioggia fa la comparsa nel week - end, ma noi abbiamo un ottimo motivo per restare a casa!
Stamani molto presto, mi sono recata a comprare - dal mio fruttivendolo di fiducia - more, lamponi, fragole e mirtilli.
Curiosi?
li useremo per il dolce di oggi, mettiamoci all'opera per preparare la torta cascata di frutta.

Ingredienti
Per il pan di spagna
6 uova grandi
180 g di zucchero
240 g di farina
buccia di limone grattugiata
Per la farcitura e la guarnizione
500 ml di latte
3 tuorli
130 g di zucchero
70 g di farina o fecola di patate
buccia di limone o baccello di vaniglia
200 ml di panna
200 g di fragole
Per la bagna
200 ml di acqua
50 g di zucchero
buccia di limone
Per ricoprire e guarnire la torta di fragole
300 ml di panna
frutta a piacere
Cono gelato
Ogni volta che mi presto a realizzare un dolce, metto tutta me stessa per la sua completa buona riuscita; che ne dite, ci mettiamo all'opera?
1 FASE Separate tuorli ed albumi. Lavorate i tuorli con lo zucchero per almeno 5 minuti, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Unite metà della farina e la buccia di limone grattugiata. Montate a parte gli albumi e uniteli all’altro composto in tre volte, incorporandoli con una spatolina, delicatamente, con un movimento dal basso verso l’alto, MI RACCOMANDO. il movimento, per la riuscita, è molto importante. Unite la restante farina poca alla volta, incorporandola sempre con la spatola.
Versate il composto in una tortiera del diametro di 24 cm, imburrata e infarinata. Mettete il pan di spagna in forno preriscaldato statico a 180° per circa 50 minuti.
Fate la prova stecchino! SEMPRE!
2 FASE ora passiamo alla preparazione della crema diplomatica.
Scaldate il latte con la sbuccia di limone o la stecca di vaniglia. In una terrina lavorate tuorli e zucchero. Unite la farina o la fecola setacciata (e se necessario un po’ del latte, non eccessivamente caldo).
Una volta amalgamato il tutto, aggiungere il latte rimanente, senza smettere di mescolare. Versare tutto il composto in un pentolino (magari filtrandolo con un colino) e porre sul fuoco a fiamma bassissima, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno o una frusta per evitare che la crema si attacchi e formi grumi.
Continuate a cuocere, sempre girando, finché la crema non si addenserà. Ci vorranno circa 10 minuti.
3 FASE A questo punto versare la crema in una terrina e lasciare raffreddare. Per evitare che si formi la pellicola in superficie, mettete qualche fiocchetto di burro o della pellicola a contatto. Mentre i vari ingredienti si raffreddano, pulite le fragole eliminando il picciolo e tagliatele a pezzetti nella quantità prevista dalla ricetta.
Cospargete con un paio di cucchiai di zucchero e lasciate riposare, così che possano rilasciare il proprio succo.
Ora potete montare la panna (--> Trucco per montare la panna: sia la panna che il contenitore dove la montate devono essere ben freddi).
-->Altro segreto: se usate la panna di latte, aggiungete un paio di cucchiai di zucchero a velo, prima di montarla.
Ora, incorporare delicatamente la panna alla crema servendovi di una spatolina o un cucchiaio, facendo un movimento dal basso verso l’alto. Mettete in frigo fino al momento di usarla.
4 FASE Preparate lo sciroppo per bagnare il pan di spagna scaldando l’acqua con lo zucchero e la buccia di limone. Fate bollire un paio di minuti, spegnete e togliere la buccia di limone. Lasciare raffreddare e aggiungete il succo delle fragole.
Tagliate il pan di spagna in due o tre parti (dipende da quanto vi è venuto alto!); poggiate il primo disco sul vassoio o un piatto da portata e bagnatelo con lo sciroppo.
Per bagnarlo in maniera uniforme, usate un pennello da cucina.
Ora inizia il divertimento: pronti a farcire e guarnire la nostra torta?
5 FASE Mettete la crema e le fragole tagliate a pezzetti.
Chiudete la torta di fragole con l’altro disco di pan di spagna e bagnatelo con lo sciroppo.
Ricoprite la torta con panna montata e decoriamo con la nostra meravigliosa frutta!


Se questa ricetta vi è piaciuta lasciatemi un commento! La vostra, com'è riuscita? Alla prossima per un altro dolce tutto goloso!
Daniela Bellini
Lascia un tuo commento, la tua opinione - dopo la lettura - è preziosa!
#dolci#food#foodporn#pasticceria#instafood#sweet#dessert#dolcifattiincasa#cake#cioccolato#foodblogger#colazione#instagood#pastry#torta#foodphotography#dolcichepassione#breakfast#dolce#love#homemade#yummy#foodlover#chocolate#italianfood#delicious#torte#cibo#italy#bhfyp