A tavola con dolcezza
Rubrica di dolci e delizie a cura di Daniela Bellini

Babà al rum
Buon sabato a tutti!
Oggi vi propongo un dolce che mi piace molto fare, curiosi?
Seguitemi in questa nuova avventura tutta deliziosa!

Ingredienti
301 calorie per porzione
-----------------------------------
INGREDIENTI PER 25 BABÀ (CON STAMPINI DELLA CAPACITÀ DI CIRCA 130 G)
Uova (12 medie) fredde 600 g
Farina Manitoba 600 g
Sale fino 10 g
Zucchero 30 g
Burro a temperatura ambiente 200 g
PER LA BAGNA
Acqua 1,5 l
Zucchero 600 g
Rum 300 g
Ogni volta che mi presto a realizzare un dolce, metto tutta me stessa per la sua completa buona riuscita; che ne dite, ci mettiamo all'opera?
PREPARAZIONE
1. FASE Per preparare il babà al rum cominciate dall’impasto. Versate nella tazza della planetaria la farina e sbriciolate il lievito. Azionate il robot con la velocità medio bassa e lasciate che inizino a mescolarsi gli ingredienti. Aggiungete le uova, una alla volta, mi raccomando: devono essere fredde, questo è molto importante! Quando saranno incorporate unite lo zucchero e lasciatelo amalgamare.
2. FASE Proseguiamo, e aggiungete anche il sale e fate lavorare ancora qualche minuto fino a che non sarà assorbito; complessivamente ci vorranno 10 minuti. Dopodiché spegnete il robot e inserite il gancio, azionate nuovamente il robot a velocità medio bassa e aggiungete il burro a fiocchetti. Dovrete pazientare che ogni pezzetto sia stato completamente assorbito prima di aggiungere quello successivo. Anche questo passaggio è molto importante, mi raccomando! Una volta ultimato il burro lasciate andare la macchina per un paio di minuti ancora. In questa fase lavorate per 10-15 minuti. Alla fine del procedimento l'impasto si presenterà morbido e liscio.
3. FASE Assicuratevi che la capienza della tazza della vostra planetaria sia di almeno 2,5 litri, altrimenti potete trasferite l’impasto in una ciotola più capiente. Coprite con pellicola e lasciate lievitare, ad una temperatura di 26-28°, per circa 3 ore. Trascorso il tempo imburrate per bene gli stampini. Dopo la lievitazione, recuperate l’impasto e staccate delicatamente la parte che si sarà attaccata alla pellicola. Aiutatevi con una spatola metallica ma deve essere bagnata! Sgonfiate delicatamente l’impasto con le mani (8-9).
4. FASE Con una mano bagnata prelevate una porzione d'impasto e spremetene circa 50/55 grammi, mozzandolo come si fa per la mozzarella, facendo cadere il pezzo direttamente negli stampini di alluminio ben imburrati. OCCHIO: QUESTO PASSAGGIO è MOLTO IMPORTANTE. Coprite con la pellicola e lasciate riposare finché l'impasto non raggiunge il bordo.
5. FASE Una volta pronti per la cottura spostate i babà sulla griglia e cuoceteli in forno statico preriscaldato a 200°, per circa 20-25 minuti, avendo cura di tenerli abbastanza separati tra loro. Poi fateli intiepidire una decina di minuti prima di sformarli e lasciarli raffreddare completamente: meglio se tutta la notte all’aria, così la superficie si seccherà per bene e l’interno si asciugherà completamente. Passate alla preparazione della bagna: in un pentolino versate l'acqua.
Ora inizia il divertimento: siete pronti? I nostri babà faranno un bel "bagnetto" nel rum!
6.FASE Versate lo zucchero, mescolate finché questo non si sarà sciolto completamente. A questo punto spegnete, aggiungete il rum e attendete che la bagna raggiunga 50°, la temperatura ideale per l’inzuppo, dopodiché tuffate 1 o 2 babà. Lasciateli inzuppare per circa 1 minuto, rigirandoli.
7. FASE In questo tempo andranno strizzati delicatamente 1 o 2 volte, con mano ferma ma dolce: in questo modo li farete ammorbidire e inzuppare per bene. Dopo l'ultima immersione, se preferite, potete anche non strizzarli più (questo dipende dai vostri gusti). Scolateli su una gratella con un piatto sotto e continuate così con tutti gli altri. Man mano recuperate la bagna in eccesso. I vostri babà al rum sono pronti per essere serviti.

Consiglio goloso
Potete gustarli al naturale o guarnire con panna e fragole, crema pasticcera e amarene. Vi garantisco che sono una meraviglia!


Se questa ricetta vi è piaciuta lasciatemi un commento! La vostra, com'è riuscita? Ci sentiamo sabato per un altro dolce tutto goloso!
Daniela Bellini
Lascia un tuo commento, la tua opinione - dopo la lettura - è preziosa!
#dolci #food #foodporn #pasticceria #instafood #sweet #dessert #dolcifattiincasa #cake #cioccolato #foodblogger #colazione #instagood #pastry #torta #foodphotography #dolcichepassione #breakfast #dolce #love #homemade #yummy #foodlover #chocolate #italianfood #delicious #torte #cibo #italy #bhfyp